Feb 272014
Tutti i bambini fanno la nanna
Tutti i bambini fanno la nanna. A cura di Alessandra Agostinelli. Si è da poco svolta la seconda riunione di didattica e il tema che è stato affrontato ha riguardato la routine del sonno. Questa tematica è stata scelta dopo attente riflessioni e confronti riguardanti i colloqui tutoriali con alcune famiglie, le quali ci chiedevano consigli o metodi utilizzati in sezione, da riportare a casa, per far vivere il momento del sonno in modo autonomo e sereno. Con l’argomento "tutti i bambini fanno la nanna” abbiamo sottolineato il fatto che come ogni abitudine che si apprende, anche quella del sonno può essere insegnata, con molta pazienza e qualche strategia. La prima parte si è concentrata sull'importanza del sonno e di come questo momento non solo possa influire sulla vita del bambino, ma anche sulla famiglia stessa. Nella seconda parte abbiamo mostrato ai genitori, attraverso foto e video, come avviene il momento del sonno qui al nido e di come, con semplici regole, possa verificarsi il fatto che il bambino si addormenti autonomamente. Risulta molto determinante l'influenza e l'ambiente dove riposa il bambino ed il personale educativo che si prende cura di lui in questa fase così delicata. Una totale e serena fiducia di entrambe le componenti, fanno si che il piccolo sia sicuro e protetto durante la fase dell'addormentamento, per poi vivere in piena serenità tutta la fase del sonno. Uno dei rituali utilizzato, prevede l'ascolto, nella zona morbida, di canzoni rilassanti. Il rituale è un momento che si può proporre anche in casa e data la sua unicità, non solo fortifica il rapporto tra genitore e bambino, ma fa capire a quest'ultimo che l'adulto è li per lui e che il momento del sonno è sicuro e confortante. Abbiamo, mostrato in conclusione, un video di come avviene il momento del sonno in una famiglia della nostra sezione, lasciando spazio al genitore di spiegare quale metodo usi per questa routine. Fondamentalmente se si abitua un bambino, sin dall'inizio, ad addormentarsi da solo, questa abitudine diventa routine che poi si porterà avanti durante tutta la sua crescita. I genitori hanno partecipato attivamente, risultando molto interessati al lavoro svolto in sezione. Inoltre i filmati mostrati hanno suscitato riflessioni su come pochi e semplici accorgimenti possano aiutare il bambino verso la strada dell'autonomia. Alessandra Agostinelli
Antonella