Home

Il nido - La Struttura

Salone per feste   Grandi     Medi   Piccoli  
W.C.  
       
Zona comune Zona comune Locali di servizio W.C.   Ingresso
  Segreteria  
     
Cortile
La struttura, di nuova costruzione, ha un’entrata autonoma con spazio esterno.
Un aspetto ancora oggi purtroppo molto trascurato è la prevenzione degli infortuni dovuti alle cadute dalle attrezzature di gioco. Spesso nella progettazione si privilegia l'aspetto estetico ponendo in secondo piano quello legato alla sicurezza, è per questo che abbiamo privilegiato la pavimentazione con tappeti anti-trauma, suddivisa in aree per consentire giochi di movimento e di esplorazione. Questo spazio permette molteplici esperienze sensoriali e di scoperta attraverso attività di piccolo e grande gruppo.
Ogni sezione si compone di tre zone distinte: l'ambiente principale dove i bambini passano la maggior parte della loro giornata svolgendo varie attività; la zona sonno, dove ogni bimbo ha il proprio lettino o culletta in base all'età per il riposino pomeridiano e la zona cura dove i più piccolini vengono cambiati dalle educatrici mentre i bimbi più grandi iniziano a prendere dimestichezza con quello che riguarda le "attività" della toilette.
All'interno degli ambienti principali di ogni sezione sono presenti diversi angoli riconoscibili perché arredati in maniera da essere chiaramente identificati grazie al materiale (facilmente accessibile ai bambini per favorirne l'autonomia) che li rende specifici e distinti.


Gli ambienti del nido il Dirigibile:


Zona accoglienza genitori e bambini
Sezioni separate per i piccoli, i medi e i grandi
Zona sonno in ogni sezione
Servizi igienici con zona fasciatoio in ogni sezione
Zona laboratori e psicomotricità
Spazio esterno con giochi
Cucina interna
Stanza per il pediatra
Una zona spogliatoio per il personale
Bagni per gli adulti
Direzione
Oltre gli spazi descritti, ne sono previsti altri comuni, strutturati per poter sperimentare e fare attività di manipolazione di vario tipo e con diversi materiali di recupero, ed una stanza apposita per l'attività motoria utilizzando particolari materiali adatti a favorire lo sviluppo motorio.
Zona Grafico-Pittorica
Lo spazio adibito alle attività manuali ed intellettuali consente ai bambini di esprimere con il disegno o con la pittura ciò che hanno interiorizzato, sia per quanto riguarda se stessi (corporeità e sentimenti) sia per quanto si riferisce ai processi cognitivi e alla realtà circostante. Queste attività devono essere prevalentemente libere e spontanee senza nessun suggerimento da parte dell'adulto. A seconda dell'età del bambini possono essere date piccole consegne come copiare una figura semplice, un disegno a tema ma senza esprimere valutazioni negative sul lavoro svolto.




Zona Manipolazione
Toccare, lavorare, trasformare qualcosa con le mani. La manipolazione di sostanze, materiali, oggetti o elementi naturali (farine, sabbia, legumi, sughero, foglie, pigne..) aiuta il bambino a sviluppare la manualità, la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni, attraverso l'esplorazione sensoriale e il riconoscimento delle differenze percettive.




Zona Motricità
L'attività psicomotoria permette di sperimentare con maggiore facilità le proprie potenzialità motorie, linguistiche, cognitive, emotive e relazionali. Essa si propone di favorire l'integrazione delle diverse aree di sviluppo del bambino attraverso l'uso del gioco, della motricità globale, di quella fine, e tramite la stimolazione linguistica, la drammatizzazione, la musica, il canto e il ritmo. In palestra per camminare, correre, nuotare nella piscina piena di palline colorate per prepararsi alla scalata dei cuscini. Le attività che sviluppano l'attività motoria (motricità) tendono alla coordinazione dei movimenti, al controllo da parte del bambino, allo sviluppo dell'equilibrio e all'ampliamento degli schemi motori.